Prospettive e stakeholder


Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze sono presenti sia nel settore pubblico, sia in quello privato.
Inoltre, la laurea consente l'accesso ai concorsi per dottorati di ricerca e master di II livello.
I laureati nel curriculum ANALISI, MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI potranno esercitare attività di rilevamento e monitoraggio delle componenti naturalistiche biotiche (flora e fauna con particolare riferimento alle specie indicate nelle direttive comunitarie e alle specie alloctone, habitat di interesse comunitario) e abiotiche (rocce, strutture geologiche, forme del paesaggio con particolare riferimento alla valorizzazione e alla geoconservazione) per conto di enti deputati alla gestione del territorio e del patrimonio naturalistico (regioni, comuni, altri enti pubblici e privati, parchi e riserve) e come libera professione;
I laureati nel curriculum COMUNICAZIONE, DIVULGAZIONE E METODOLOGIE DIDATTICHE DELLE SCIENZE potranno svolgere attività di divulgazione su tematiche inerenti gli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; attività di educazione ambientale nelle scuole e presso enti, parchi e organizzazioni; allestimento di mostre a tema naturalistico; attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile. Inoltre si sottolinea che il curriculum fornisce una preparazione adeguata all'insegnamento delle discipline scientifiche e che risponde ai requisiti necessari per la partecipazione al concorso per l'accesso al ruolo di docente della scuola secondaria, secondo la legislazione vigente.
Il corso, previo superamento dello specifico Esame di Stato consente l'iscrizione all'albo di agrotecnico laureato e di perito agrario laureato.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.