Piano didattico


Biogeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze - (Classe LM-60)-immatricolati dall'anno accademico 2018/2019
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodi di analisi degli ecosistemi 12 108 Italiano BIO/03 BIO/07 GEO/04
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale (A) 39 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Antropologia 6 48 Italiano BIO/08
Astronomia 6 48 Italiano FIS/05
Biogeografia 6 48 Italiano BIO/02 BIO/05
Chimica dell'ambiente 6 48 Italiano CHIM/12
Comportamento animale 6 48 Italiano BIO/05
Ecologia quantitativa 6 52 Italiano BIO/07
Environmental geochemistry 6 52 Inglese GEO/08
Filogenesi ed evoluzione 6 48 Italiano BIO/05
Geofisica per i rischi naturali 6 56 Italiano GEO/11 GEO/12
Geological evolution of a habitable planet 6 48 Inglese GEO/02
Gestione della fauna 6 48 Italiano BIO/05
Modelli matematici 6 48 Italiano MAT/07
Paleontologia stratigrafica 6 64 Italiano GEO/01
Palinologia 6 48 Italiano BIO/02
Patenting and technology transfer 6 48 Inglese AGR/01 IUS/01 IUS/04
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale 6 60 Italiano INF/01
Struttura e dinamica delle popolazioni 6 48 Italiano AGR/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Adattamento degli organismi all'ambiente 6 48 Italiano BIO/04 BIO/09
Alpine glaciology and climatology 6 48 Inglese GEO/04
Anatomia e fisiologia dei sistemi 6 52 Italiano BIO/06 BIO/09
Biomineralizzazione 6 48 Italiano GEO/01
Economia ambientale e territoriale 6 48 Italiano AGR/01
Etica ambientale 6 48 Italiano AGR/01
Gemmologia 6 48 Italiano GEO/06 GEO/09
Geobotanica applicata 6 48 Italiano BIO/02
Geologia del mediterraneo 6 52 Italiano GEO/03 GEO/07
Geomorfologia applicata 6 48 Italiano GEO/04
Interazioni biologiche e socialità negli insetti 6 48 Italiano AGR/11 VET/06
Laboratorio di micropedologia 6 48 Italiano AGR/14
Laboratory methods for biodiversity 6 48 Inglese BIO/01 BIO/05 BIO/06
Paleoecologia applicata 6 56 Italiano GEO/01
Paleontologia dei vertebrati 6 56 Italiano GEO/01
Patrimonio geomorfologico e geodiversità 6 52 Italiano GEO/04
Plant ecology 6 48 Inglese BIO/03
Principi e dinamiche della "critical zone" 6 48 Italiano AGR/14
Scienze forensi 6 48 Italiano MED/43
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano AGR/11
Strategie di controllo degli insetti dannosi e dei vettori 6 48 Italiano AGR/11 VET/06
Violenza di genere: percorsi formativi interdisciplinari 3 20 Italiano IUS/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - ATTIVITA' PER IL PRIMO E SECONDO ANNO

INSEGNAMENTI IN PERCORSO GUIDATO
lo studente dovrà scegliere 42 cfu per un totale di 7 insegnamenti rispettando le cinque regole elencate:
1- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Astronomia 6 48 Italiano Primo semestre FIS/05
Chimica dell'ambiente 6 48 Italiano Primo semestre CHIM/12
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale 6 60 Italiano Primo semestre INF/01
2 - 2- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline agrarie, gestionali e comunicative):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia ambientale e territoriale 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/01
Etica ambientale 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/01
Struttura e dinamica delle popolazioni 6 48 Italiano Primo semestre AGR/07
3 - 3- Lo studente potrà scegliere 1 dei seguenti insegnamenti (discipline ecologiche):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Alpine glaciology and climatology 6 48 Inglese Secondo semestre GEO/04
Ecologia quantitativa 6 52 Italiano Primo semestre BIO/07
Geomorfologia applicata 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Patrimonio geomorfologico e geodiversità 6 52 Italiano Secondo semestre GEO/04
Plant ecology 6 48 Inglese Secondo semestre BIO/03
4 - 4- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline di Scienze della Terra):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Biomineralizzazione 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/01
Environmental geochemistry 6 52 Inglese Primo semestre GEO/08
Gemmologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/06 GEO/09
Geologia del mediterraneo 6 52 Italiano Secondo semestre GEO/03 GEO/07
Geological evolution of a habitable planet 6 48 Inglese Primo semestre GEO/02
Paleoecologia applicata 6 56 Italiano Secondo semestre GEO/01
Paleontologia dei vertebrati 6 56 Italiano Secondo semestre GEO/01
Paleontologia stratigrafica 6 64 Italiano Primo semestre GEO/01
5 - 5- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline biologiche):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Adattamento degli organismi all'ambiente 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/04 BIO/09
Anatomia e fisiologia dei sistemi 6 52 Italiano Secondo semestre BIO/06 BIO/09
Biogeografia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/02 BIO/05
Comportamento animale 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Filogenesi ed evoluzione 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Geobotanica applicata 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02
Gestione della fauna 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Laboratory methods for biodiversity 6 48 Inglese Secondo semestre BIO/01 BIO/05 BIO/06
Palinologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/02
6 - INSEGNAMENTI AFFINI E INTEGRATIVI
Lo studente dovrà obbligatoriamente scegliere 2 dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/08
Geofisica per i rischi naturali 6 56 Italiano Primo semestre GEO/11 GEO/12
Interazioni biologiche e socialità negli insetti 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/11 VET/06
Laboratorio di micropedologia 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/14
Modelli matematici 6 48 Italiano Primo semestre MAT/07
Principi e dinamiche della "critical zone" 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/14
Scienze forensi 6 48 Italiano Secondo semestre MED/43
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/11
Strategie di controllo degli insetti dannosi e dei vettori 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/11 VET/06
7 - INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA
Lo studente dovrà acquisire autonomamente 12 CFU tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. In particolare potrà scegliere tra tutti gli insegnamenti facoltativi presenti in questo manifesto purché non già scelti nelle altre regole.
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodologie e tecnologie didattiche per le biogeoscienze 12 96 Italiano BIO/07 GEO/04
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale (B) 33 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Antropologia 6 48 Italiano BIO/08
Astronomia 6 48 Italiano FIS/05
Biogeografia 6 48 Italiano BIO/02 BIO/05
Didattica e storia della fisica 6 48 Italiano FIS/08
Filogenesi ed evoluzione 6 48 Italiano BIO/05
Fondamenti di psicologia 6 48 Italiano M-PSI/01
Geografia urbana e regionale 6 48 Italiano M-GGR/01
Geological evolution of a habitable planet 6 48 Inglese GEO/02
Metodologie e tecnologie didattiche per le scienze della terra 6 48 Italiano GEO/04
Modelli matematici 6 48 Italiano MAT/07
Paleontologia stratigrafica 6 64 Italiano GEO/01
Patenting and technology transfer 6 48 Inglese AGR/01 IUS/01 IUS/04
Pedagogia generale 6 48 Italiano M-PED/01
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale 6 60 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Anatomia e fisiologia dei sistemi 6 52 Italiano BIO/06 BIO/09
Anatomia umana 6 48 Italiano BIO/16
Antropologia sociale 6 48 Italiano M-DEA/01
Biologia cellulare 6 48 Italiano BIO/01 BIO/06 BIO/16
Comunicazione, divulgazione e didattica delle scienze naturali 6 52 Italiano M-PED/03
Didattica e comunicazione della matematica 6 48 Italiano MAT/04
Economia ambientale e territoriale 6 48 Italiano AGR/01
Etica ambientale 6 48 Italiano AGR/01
Geologia del mediterraneo 6 52 Italiano GEO/03 GEO/07
Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica 6 36 Italiano MAT/03 MAT/04
Geomorfologia applicata 6 48 Italiano GEO/04
Laboratorio didattico di matematica di base 6 54 Italiano MAT/04
Metodi e tecniche della comunicazione 6 48 Italiano SPS/08
Metodologie e tecnologie didattiche per le bioscienze 6 48 Italiano BIO/07
Paleontologia dei vertebrati 6 56 Italiano GEO/01
Patrimonio geomorfologico e geodiversità 6 52 Italiano GEO/04
Plant ecology 6 48 Inglese BIO/03
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano AGR/11
Violenza di genere: percorsi formativi interdisciplinari 3 20 Italiano IUS/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - ATTIVITA' PER IL PRIMO E SECONDO ANNO

INSEGNAMENTI IN PERCORSO GUIDATO
lo studente dovrà scegliere 42 cfu per un totale di 7 insegnamenti rispettando le cinque regole elencate:
1- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Astronomia 6 48 Italiano Primo semestre FIS/05
Didattica e comunicazione della matematica 6 48 Italiano Secondo semestre MAT/04
Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica 6 36 Italiano Secondo semestre MAT/03 MAT/04
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale 6 60 Italiano Primo semestre INF/01
2 - 2- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline agrarie, gestionali e comunicative):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia ambientale e territoriale 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/01
Etica ambientale 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/01
Fondamenti di psicologia 6 48 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Metodi e tecniche della comunicazione 6 48 Italiano Secondo semestre SPS/08
Pedagogia generale 6 48 Italiano Primo semestre M-PED/01
3 - 3- Lo studente potrà scegliere 1 dei seguenti insegnamenti (discipline ecologiche):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Geomorfologia applicata 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Patrimonio geomorfologico e geodiversità 6 52 Italiano Secondo semestre GEO/04
Plant ecology 6 48 Inglese Secondo semestre BIO/03
4 - 4- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline di Scienze della Terra):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Geologia del mediterraneo 6 52 Italiano Secondo semestre GEO/03 GEO/07
Geological evolution of a habitable planet 6 48 Inglese Primo semestre GEO/02
Paleontologia dei vertebrati 6 56 Italiano Secondo semestre GEO/01
Paleontologia stratigrafica 6 64 Italiano Primo semestre GEO/01
5 - 5- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline biologiche):
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Anatomia e fisiologia dei sistemi 6 52 Italiano Secondo semestre BIO/06 BIO/09
Anatomia umana 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/16
Biogeografia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/02 BIO/05
Biologia cellulare 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/01 BIO/06 BIO/16
Filogenesi ed evoluzione 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
6 - INSEGNAMENTI AFFINI E INTEGRATIVI
Lo studente dovrà obbligatoriamente scegliere 2 dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/08
Antropologia sociale 6 48 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Comunicazione, divulgazione e didattica delle scienze naturali 6 52 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Didattica e storia della fisica 6 48 Italiano Primo semestre FIS/08
Geografia urbana e regionale 6 48 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Laboratorio didattico di matematica di base 6 54 Italiano Secondo semestre MAT/04
Modelli matematici 6 48 Italiano Primo semestre MAT/07
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/11
7 - INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA
Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. In particolare potrà scegliere tra tutti gli insegnamenti facoltativi presenti in questo manifesto purché non già scelti nelle altre regole.
8 - Per gli studenti del curriculum di Analisi, monitoraggio e gestione degli ecosistemi e di altri corsi di laurea, sono attivati i seguenti corsi:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Metodologie e tecnologie didattiche per le bioscienze 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/07
Metodologie e tecnologie didattiche per le scienze della terra 6 48 Italiano Primo semestre GEO/04