Iscriversi
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 25/08/2025
Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
In fase di ammissione alla Laurea Magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di verificare che le candidate e i candidati posseggano i requisiti curriculari. La commissione, attraverso l'apposito applicativo, può eventualmente richiedere l'integrazione della documentazione presentata.
I requisiti curriculari richiesti per l'accesso al corso di laurea magistrale sono integralmente soddisfatti dai laureati della classe di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99. Per gli studenti in possesso di una laurea di altra classe, nonché per quelli in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, i requisiti curriculari per l'accesso alla Laurea Magistrale comportano l'aver acquisito almeno:
- 6 CFU in discipline matematiche (MAT/01 Logica matematica, MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/04 Matematiche complementari, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica),
- 6 CFU in discipline fisiche (FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia, FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare, FIS/05 Astronomia e astrofisica, FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre, FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), FIS/08 Didattica e storia della fisica),
- 6 CFU in discipline chimiche (CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/06 Chimica organica),
e l'aver acquisito almeno 60 CFU nei seguenti ambiti caratterizzanti della classe L-32:
- discipline agrarie (AGR/01 Economia ed estimo rurale, AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee, AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, AGR/04 Orticoltura e floricoltura, AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura, AGR/06 Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, AGR/07 Genetica agraria, AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico- forestali, AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale, AGR/11 Entomologia generale e applicata, AGR/12 Patologia vegetale, AGR/13 Chimica agraria, AGR/14 Pedologia, AGR/16 Microbiologia agraria, AGR/19 Zootecnica speciale, AGR/20 Zoocolture),
- discipline biologiche (BIO/01 Botanica generale, BIO/02 Botanica sistematica, BIO/04 Fisiologia vegetale, BIO/05 Zoologia, BIO/06 Anatomia comparata e citologia, BIO/08 Antropologia, BIO/10 Biochimica, BIO/11 Biologia molecolare, BIO/16 Anatomia umana, BIO/18 Genetica, BIO/19 Microbiologia),
- discipline ecologiche (BIO/03 Botanica ambientale e applicata, BIO/07 Ecologia, GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia),
- discipline di Scienze della Terra (GEO/01 Paleontologia e paleoecologia, GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica, GEO/03 Geologia strutturale, GEO/05 Geologia applicata, GEO/06 Mineralogia, GEO/07 Petrologia e petrografia, GEO/08 Geochimica e vulcanologia, GEO/09 Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, GEO/10 Geofisica della terra solida, GEO/11 Geofisica applicata, GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera).
Di questi 60 CFU, è necessario che lo studente abbia acquisito almeno 6 CFU in discipline biologiche, 6 CFU in discipline ecologiche e 6 CFU in discipline di Scienze della Terra.
Gli stessi criteri si applicano a coloro che in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo documentino di aver acquisito competenze e conoscenze equivalenti a quelle sopra indicate, previa valutazione di una apposita commissione nominata dal Collegio didattico.
Inoltre, è requisito di accesso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza della lingua inglese è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione. Maggiori dettagli sono riportati nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso, una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, come dettagliato nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Domanda di ammissione
Periodo di presentazione della domanda di ammissione: 22.01.2025-25.08.2025
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso sopra riportati, la commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, che può essere svolto anche online. Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico (biologia generale e istologia, zoologia e botanica), geologico (geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geomorfologia) ed ecologico in modo da poter affrontare al meglio il livello avanzato degli studi (Syllabus pubblicato su https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it/avvisi). Il colloquio può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere però conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Il mancato possesso dei requisiti curriculari e/o l'inadeguatezza della preparazione personale dei candidati e/o il non raggiungimento della richiesta competenza linguistica comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per l'a.a. 2025/2026, la data per il colloquio sarà il giorno 17 settembre 2025 ore 9:30 (per modalità -in presenza o a distanza- verificare sulla pagina avvisi di https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it). Potranno essere previste delle sessioni, anche individuali, per chi si iscrive prima dell'estate 2025, fermo restando che la verifica del livello della conoscenza della lingua inglese sarà di competenza dello SLAM, nei modi e nelle date stabilite dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le candidate e i candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di una laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno aver già scelto il Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
Come precedentemente indicato, è requisito di accesso la conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica di livello B1 o superiore conseguita da non più di 3 anni alla data di presentazione della domanda presso un ente tra quelli riconosciuti dall'Ateneo (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al link: https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un Corso di Laurea presso l'Università degli Studi di Milano tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da non più di quattro anni alla data di presentazione della domanda di ammissione. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test di ingresso tramite la procedura di ammissione. In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute dall'Ateneo (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
In fase di ammissione alla Laurea Magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di verificare che le candidate e i candidati posseggano i requisiti curriculari. La commissione, attraverso l'apposito applicativo, può eventualmente richiedere l'integrazione della documentazione presentata.
I requisiti curriculari richiesti per l'accesso al corso di laurea magistrale sono integralmente soddisfatti dai laureati della classe di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99. Per gli studenti in possesso di una laurea di altra classe, nonché per quelli in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, i requisiti curriculari per l'accesso alla Laurea Magistrale comportano l'aver acquisito almeno:
- 6 CFU in discipline matematiche (MAT/01 Logica matematica, MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/04 Matematiche complementari, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica),
- 6 CFU in discipline fisiche (FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia, FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare, FIS/05 Astronomia e astrofisica, FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre, FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), FIS/08 Didattica e storia della fisica),
- 6 CFU in discipline chimiche (CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/06 Chimica organica),
e l'aver acquisito almeno 60 CFU nei seguenti ambiti caratterizzanti della classe L-32:
- discipline agrarie (AGR/01 Economia ed estimo rurale, AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee, AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, AGR/04 Orticoltura e floricoltura, AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura, AGR/06 Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, AGR/07 Genetica agraria, AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico- forestali, AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale, AGR/11 Entomologia generale e applicata, AGR/12 Patologia vegetale, AGR/13 Chimica agraria, AGR/14 Pedologia, AGR/16 Microbiologia agraria, AGR/19 Zootecnica speciale, AGR/20 Zoocolture),
- discipline biologiche (BIO/01 Botanica generale, BIO/02 Botanica sistematica, BIO/04 Fisiologia vegetale, BIO/05 Zoologia, BIO/06 Anatomia comparata e citologia, BIO/08 Antropologia, BIO/10 Biochimica, BIO/11 Biologia molecolare, BIO/16 Anatomia umana, BIO/18 Genetica, BIO/19 Microbiologia),
- discipline ecologiche (BIO/03 Botanica ambientale e applicata, BIO/07 Ecologia, GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia),
- discipline di Scienze della Terra (GEO/01 Paleontologia e paleoecologia, GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica, GEO/03 Geologia strutturale, GEO/05 Geologia applicata, GEO/06 Mineralogia, GEO/07 Petrologia e petrografia, GEO/08 Geochimica e vulcanologia, GEO/09 Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, GEO/10 Geofisica della terra solida, GEO/11 Geofisica applicata, GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera).
Di questi 60 CFU, è necessario che lo studente abbia acquisito almeno 6 CFU in discipline biologiche, 6 CFU in discipline ecologiche e 6 CFU in discipline di Scienze della Terra.
Gli stessi criteri si applicano a coloro che in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo documentino di aver acquisito competenze e conoscenze equivalenti a quelle sopra indicate, previa valutazione di una apposita commissione nominata dal Collegio didattico.
Inoltre, è requisito di accesso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza della lingua inglese è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione. Maggiori dettagli sono riportati nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso, una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, come dettagliato nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Domanda di ammissione
Periodo di presentazione della domanda di ammissione: 22.01.2025-25.08.2025
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso sopra riportati, la commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, che può essere svolto anche online. Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico (biologia generale e istologia, zoologia e botanica), geologico (geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geomorfologia) ed ecologico in modo da poter affrontare al meglio il livello avanzato degli studi (Syllabus pubblicato su https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it/avvisi). Il colloquio può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere però conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Il mancato possesso dei requisiti curriculari e/o l'inadeguatezza della preparazione personale dei candidati e/o il non raggiungimento della richiesta competenza linguistica comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per l'a.a. 2025/2026, la data per il colloquio sarà il giorno 17 settembre 2025 ore 9:30 (per modalità -in presenza o a distanza- verificare sulla pagina avvisi di https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it). Potranno essere previste delle sessioni, anche individuali, per chi si iscrive prima dell'estate 2025, fermo restando che la verifica del livello della conoscenza della lingua inglese sarà di competenza dello SLAM, nei modi e nelle date stabilite dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le candidate e i candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di una laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno aver già scelto il Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
Come precedentemente indicato, è requisito di accesso la conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica di livello B1 o superiore conseguita da non più di 3 anni alla data di presentazione della domanda presso un ente tra quelli riconosciuti dall'Ateneo (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al link: https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un Corso di Laurea presso l'Università degli Studi di Milano tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da non più di quattro anni alla data di presentazione della domanda di ammissione. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test di ingresso tramite la procedura di ammissione. In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute dall'Ateneo (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Orientamento
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo
Studenti internazionali
Trasferimenti